O’ Cuppetiello
gabriele.goria@tin.it - 328.6953445

Storia della Compagnia

 1996 - ‘O Cuppetiello

Il nome della compagnia è un esplicito omaggio a Eduardo De Filippo ed al suo “cuppitello” posto sul beccuccio della caffettiera per conservarne l’aroma, menzionato nel famoso monologo della commedia “Questi Fantasmi”.

Fondata nel 1996, la compagnia ‘O Cuppetiello nasce dalla passione in comune per il teatro di quattro amici: Gabriele Goria, Fabrizio Nicastro, Francesco Lattarulo e Pietro Casella.

Il gruppo debutta il 15 novembre 1996 nell’auditorium della scuola media C. e N. Rosselli (Torino) con lo spettacolo “Friscaletto... spettacolo demenziale per stimolare l’intelletto”, scritto da Gabriele.

A distanza di circa sei mesi, la compagnia mette in scena un nuovo testo teatrale di Gabriele Goria: “Star Trek, the last generation”, una parodia della nota serie televisiva di fantascienza.

La linea recitativa della compagnia, da “comico-demenziale”, si evolve sino a toccare gli estremi dell’assurdo, con “Giacalone” di Gabriele Goria (dicembre 1997), sperimentando anche il teatro d’avanguardia, in seguito all’incontro con Gianni Colosimo, allora insegnante di lettere, che propone al gruppo di mettere in scena una performance da lui scritta: “Nutella Gutemberg”, che debutta il 3 giugno 1997 al teatro Colosseo, per essere rielaborata e replicata successivamente al teatro Juvarra (Torino).

 


 1998 - i Senso Doppio

Nel settembre del 1998, Gabriele si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, proseguendo i suoi studi da attore che erano cominciati a Torino nella storica scuola del Teatro D’Uomo, tenuta dalla compagnia Anna Bolens.

Fabrizio, Pietro e Francesco, nel frattempo, danno corpo al loro naturale talento comico, con uno spettacolo di cabaret che intitolano “Storie Scimmiate”, rappresentato in numerosi locali di Torino e provincia, partecipando a svariati festival, per quattro anni consecutivi. Il trio prende il nome di “Senso Doppio”.

  

2000 – il ritorno di ‘O Cuppetiello

Nel marzo del 2000 Gabriele termina di scrivere “Quarta Parete”, un nuovo testo teatrale che ‘O Cuppetiello porta in scena al Teatro Nuovo di Torino, vincendo il primo premio nella rassegna giovanile “Quinto Teatro”.

Gabriele si diploma in Accademia nel 2001 e ritorna a Torino. Nello stesso anno, Fabrizio ottiene il diploma di cintura nera di Ju Tai Jutsu (antica arte marziale giapponese). I due amici avviano uno studio comparato tra il teatro e le arti marziali, che sfocia nell’ideazione e nella realizzazione di una disciplina artistica a cui danno il nome di “Nataka-Do (www.fumetti.org/natakado - Nataka, dal sanscrito “mimica, recitazione, danza”; Do, dal giapponese “via, sentiero”): teatro mimico-marziale, che Fabrizio e Gabriele insegnano dal 2001 in corsi che terminano ogni anno con una dimostrazione di combattimento scenico.

 

Molte coreografie di Nataka-Do sono state utilizzate da ‘O Cuppetiello, sia in teatro che in cortometraggi cinematografici.

Il 24 maggio 2003, la compagnia mette in scena una nuova commedia di Gabriele: “Scarpe Sinistre”, che debutta al teatro Gobetti di Torino.

Nel 2003 i “Senso Doppio” (Pietro, Fabrizio e Francesco) partecipano come attori al film “Nemmeno il destino”, di Daniele Gaglianone. Nel 2004 il trio cabarettistico esordisce con un nuovo spettacolo di cabaret intitolato “Fivol Hiu-Hiu” e partecipa al laboratorio Zelig presso l’Hiroshima Mon Amour di Torino.

Dal 2001 ‘O Cuppetiello realizza cortometraggi a basso costo, affinando una tecnica di montaggio audio-video in camera, con sonoro in presa diretta e girando le scene in sequenza: la tecnica “Cuppetiello”.

  

 
Il teatro di ‘O Cuppetiello:

-         2004 – Goria, Scarpe Sinistre – Teatro Espace (Torino); Teatro Gobetti (Torino)

-         2003 – Goria, Scarpe Sinistre – Teatro Gobetti (Torino)

-         2003 – Nicastro, La Stronzata

-         2002 – Nicastro, La Stronzata

-         2001 – Goria, Una Nuvola – Piazza della Misura (Forlì)

-         2001 – Goria, Quarta Parete – (Forlì)

-         2001 – Goria, Quarta Parete – Teatro Nuovo (Torino) – 1° premio rassegna “Quinto Teatro”

-         1998 – Goria, Star Trek, the Last Generation – Hiroshima Mon Amour (Torino)

-         1998 – Cappuccetto Rosso – Parco Michelotti (Torino) – collaborazione con Legambiente

-         1998 – Colosimo, Nutella Gutemberg – Teatro Juvarra (Torino)

-         1997 – Goria, Giacalone – auditorium SMS Rosselli (Torino)

-         1997 – Colosimo, Nutella Gutemberg – Teatro Colosseo (Torino)

-         1997 – Goria, Star Trek, the Last Generation – Auditorium SMS Rosselli (Torino)

-         1996 – Goria, Friscaletto – Auditorium SMS Rosselli (Torino)


Il cinema di ‘O Cuppetiello

-         2004 – Allucinazioni

-         2004 – La Spinta

-         2004 – Stanza 113

-         2004 – La Strofinata

-         2003 – Fivol Hiu-Hiu

-         2002 – Nell’ambito della produzione per il Museo Nazionale del Cinema, hanno realizzato alcuni filmati con scene di combattimento ad hoc a supporto della sceneggiatura e dei disegni del racconto a fumetti “L’avventura del Cinema”

-         2002 – La Caliciotta di Sciffolona

-         2002 – Nino no!

-         2002 – La Maschera di Sberleffo

-         2002 – Facciamo un film! – regia Davide Jervolino

-         2002 – Il Disinfestatore

-         2002 – L’ira del pazzo per il pupazzo

-         2002 – La palestra dei broccoli

 

 

Il cabaret dei Senso Doppio

-         2004 – Laboratorio Zelig – Hiroshima Mon Amour (Torino)

-         2004 – interventi di cabaret nel musical dello “Star Ballet” – Teatro Matteotti (Moncalieri); Club Mediterraneo (Torino); Teatro Superga (Nichelino) – regia Gaetano Medico

-         2004 – Fivol Hiu-Hiu – Dopolavoro Ferroviario

-         2004 – Il soffio di Fivol – CSO Alcova (Torino); Link pub (Foggia); Apocalypse risto-pub (Foggia); Cinastic (Ivrea);New Solotalco (Nichelino)

-         2003 – gestione del laboratorio di cabaret – Manhattan pub (Torino)

-         2003 – Il soffio di Fivol – ristorante Ferfoj (Torino); Manhattan pub (Torino); Megusta pub (Torino)

-         2003 – Fivol Hiu-Hiu – Pasta e Basta (VA); Mascalzone Latino (Foggia); Teatro S.Paolo (Foggia)

-         2002 – Fivol Hiu-Hiu –  Caffè Procope (Torino); Festa “Radio Black-Out” (Torino)

-         2001 – Storie Scimmiate – Cine Teatro di Borgaro (TO); Baraonda (TO); Morgan pub (TO); Freeway (TO)

-         2000 – Storie Scimmiate – Cafè Ghersi (TO); Black and Red (TO); Sottosopra (TO); Zapping (Moncalieri); Il Gatto e la Volpe (Castellamonte); Miky Miky Fermo (MC); Cafè teatro (BZ); Caribe (TO); La Gare (TO); Circolo culturale Walter Masetti (BZ); Umberto Notte (CN)

-         1999 – Festival “Bravo Grazie” – Palais, Saint Vincent (AO)

-         1999 – Storie Scimmiate – Teatro Nuovo (TO); Arlecchino (VA)

-         1999 – Festa Inaugurale – Comic Club (Milano)

-         1999 – Zelig: “Natural Born Commediants” – Zelig (Milano)

-         1999 – La Scimia ca in teatro – Teatro Barbieri (VC)

-         1999 – Storie Scimmiate – Arold Cabaret (TO); Denis Club; Movida (TO); Caribe (TO)

-         1999 – Finale Festival “La Febbre del Riso” – Teatro Civico (Vercelli) – Primo premio originalità

-         1999 – Scimia Sbriciolata – Roadhouse Cafè (TO); James Joice Pub (Savigliano); Caribe (TO)

-         1999 – Festival Sarchiapone – Piazzale dei Salinari (Cervia)

-         1999 – Laboratorio di Cabaret – Cab 41 (Torino)

-         1999 – Laboratorio di Cabaret – Circolo Edmondo De Amicis (TO)

-         1998 – Cabaret – Red and Blue Inn Pub (Torino); Festa delle Donne (Torino)